introduzione storica
la Guerra del Vietnam ha inizio nel 1955 e termina nel 1975 quando Saigon viene abbandonata dagli Americani.
le origini hanno radice dopo il termine della seconda guerra mondiale ovvero quando i Francesi cercarono di riappropriarsi dell'Indocina allora conquistata dai Giapponesi.
Questa azione militare trovò però forte opposizione da parte del movimento Viet Minh fortemente legato alle potenze cinese ed unione sovietica e guidato da Ho Chi Minh. La Francia ne uscì fortemente bastonata pur con gli aiuti da parte degli Stati Uniti che desideravano contrastare l'ascesa del comunismo.
Alla COnferenza di pace di Ginevra si divise l'Indocina in quattro, ovvero Laos, Cambogia, Vietnam del Sud e Vietnam del Nord. Quest'ultimo era di orientamento ed influenza prettamente comunista con tendenze di annessione vesro il Vietnam del Sud appoggiato dagli Stati Uniti. Per farla breve, più aumentava la pressione dal nord più aumentava l'impegno americano. Insomma il tutto sfociò in una escalation che portò ad una presenza americana di 472000 uomini.
gli LRRP
Le LRRP sono un misto tra commandos ed incursori che l'esercito americano sperimentò nella guerra in Vietnam. In effetti figure simili già esistettero nella guerra di secessione ma non certo allo stato dell'arte. In pratica ed in breve, ci si accorse che piccoli ed agili gruppi di, mediamente 5/6 uomini, erano decisamente più perniciosi di intere squadre, plotoni o intere compagnie vs. il nemico, nel combattimento nella jungla. Gli LRRP era una unità combattente operativa ridotta all'osso, con mansioni di pattigliamento, acquisizione e distruzione del nemico ovunque lo si ingaggiasse. Erano agili e parimenti letali. Equipaggiate di M60 (detta il porco a causa del peso) avevano un buon fuoco di copertura, mine Claymore ed un arsenale di tutto rispetto, ma che silenziosamente veniva portato a spasso da questi ragazzi la cui età media era di circa 18/20 anni. Rarissimamente usavano zaini, che nella jungla erano d'impaccio, ma un sistema di imbragature al quale veniva attaccato tutto il necessario senza dare spazio al superfluo. ogni cosa aveva il suo contenitore e la sua posizione e quindi un rapidissimo tempo di prelevamento. stessa combinazione la si vede negli odierni reparti speciali.
![Risultati immagini per lrrp](https://www.americangrit.com/wp-content/uploads/2017/01/lrrp.png)
MA IN PRATICA?
In pratica in normale imbragatura da me testata ha diversi vantaggi.
1) avendo solo bretelle non fa sudare la schiena ma comunque consente una razionale distribuzione della dotazione, purchè sia selezionata cum grano salis. p.es. d'estate no tenda ma poncho, d'inverno tenda monoposto o se biposto doppio telo dividendola in due.
2) tutte le dotazioni tipo pentolino (popote), fornellino (spiritiera), borracce, pronto soccorso, survival kit ed altre amenità, troveranno il loro spazio nelle apposite sacche.
3) l'indispensabile lo si può mettere in un marsupio che potrà stare sempre con noi, anche quando per una ricognizione potremo lasciare l'imbragatura al campo base.
In gergo questa imbragatura si chiama Load bearing equipment ed eccone un esempio (lasciate perdere la pistola...)
![Load Bearing Chest Rig â LBT Inc](https://i.pinimg.com/564x/3a/62/de/3a62deed702dc8a080ec3138e87a5e03.jpg)
![LBV-88 setup on ALICE buckled belt with: IFAK kit 2x M16 Pouches 2x US Canteens LBV-88 Woodland Buttpack Compass Pouch](https://i.pinimg.com/564x/2a/75/73/2a7573f07cc442e8bf130ba84d0a5cbe.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento