quattro chiacchiere sul riparo

questa discussione sarà volutamente sintetica perchè, volendo trattare a fondo l'argomento rischieremmo di avere alla fine dimensioni enciclopediche.

il riparo è la prima cosa alla quale dobbiamo pensare in caso di notte all'addiaccio.
in caso di contesto in emergenza, cioè senza che l'evento ci trovi già preparati e forniti di ogni cosa, si apre un discorso di preparazione di ricovero con mezzi di fortuna.
questo comporterà l'uso di legname, frasche, erba, muschio o foglie recuperati in loco per la costruzione di una tettoia.


in questo caso il bastone che funge da colmo del tetto viene retto da due legni messi a V all'ingresso. altrimenti potrebbe essere incastrato in una biforcazione bassa di un albero facendo si che l'ingresso venga riparato dal tronco stesso dell'albero.

un'altro strumento che si rivela un jolly in queste situazioni è invece il telo, o in inglese tarp. l'equivalente povero decisamente più economico ma anche molto più pesante è il telone da ferramenta.
la sua flessibilità meccanica si traduce in una enorme flessibilità d'uso.



dalla più banale forma di copertura, si arriva a vere e proprie imitazioni di tenda

How To Build A Survival Tarp Shelter In 2 Minutes:

inoltre, se, strutturalmente prestante può anche essere usato per trasportarvi legna appoggiandovela sopra e trascinandola con tutto il telo. lo stesso telo, in caso di pioggia, è un valido raccoglitore d'acqua, così come la mattina sfruttando la rugiada.

sulla ricerca/costruzione di un rifugio di fortuna avremo comunque modo di parlarne maggiore dovizia di dettagli in post successivi, magari diversificando le situazioni.

spyrozzo

Nessun commento:

Posta un commento