come abbiamo già detto il firesteel è una barra di ferrocerio materiale che si trova in quantità minima come pietrina negli accendini.
nel nostro caso però è una barra decisamente più grande.
viene commercializzato da diverse ditte ed in diverse dimensioni, ma per noi andrà benissimo quello in foto che si trova ad un prezzo decisamente popolare anche presso i noti negozi in rete dagli occhi a mandorla :)
non nego che ne esistono diverse qualità ma trovarne uno veramente schifoso sarebbe segno di grande ma grande malasorte :)
comunque proprio quello in foto, riconoscibile da manico, laccetto e chiavetta non è male, anche se stì cinesi...
il principio di questo strumento è quello di produrre scintille ad alta gradazione termica (circa 3000 °C) se grattato con una superficie spigolosa d'acciaio. la bellezza intrinseca è che non è un dispositivo meccanico soggetto a rotture o inceppamenti, in pratica accende sempre, a differenza di un accendino al quale può finire il gas o rompersi la rotellina o un fiammifero che, una volta bagnato è bello che andato...
nelle foreste del nord america lo si usa con la corteccia della betulla, che accende solo a guardarla (quasi eh...) ma noi avremo bisogno di avere appresso dell'esca che accenda non dico all'istante ma quasi.
ne ho già accennato nel post precedente in riferimento all'ovatta o cotone idrofilo imbevuti di olio di vaselina o altra sostanza oleosa, (ma sulle esche per il fuoco ne parlerò più diffusamente in un'altro post) quindi assieme al nostro firesteel avremo con noi il barattolino stagno con il cotone idrofilo o ovatta per carrozzieri unti.
a questo punto prepariamo il fuoco con legnetti ed esca ed appicchiamo il tutto utilizzando il nostro firesteel
come si vede dalle immagini utilizziamo la chiavetta in dotazione, ma potremmo utilizzare il dorso della lama del nostro coltello, chiavetta dal lato più mordente (si perchè ce ne uno più liscio) esercitando una forte pressione sulla barretta, con un movimento dall'alto verso il basso. se non succedesse nulla riprovare, vedrete che funzionerà, fate finta di dover accendere un fiammifero molto ma molto grosso e resistentissimo (il fiammimero è la chiavetta).
la barretta dovrà essere orientata (e quindi anche la direzione delle scintille generate) verso l'esca e quindi il fuoco approntato.
vedrete con questa tecnica accenderete il fuoco anche sotto l'acqua ed un filo di vento (purchè con legna asciutta e sotto un minimo riparo).
spyrozzo
spyrozzo
Nessun commento:
Posta un commento