qualcuno ha mai pensato alla sicurezza di tutti i giorni?

quotidianamente ci spostiamo in auto, mezzo che quasi alcuni utilizzano come una seconda casa come ad esempio i rappresentanti.
è vero che l'Italia non si presta sia per dimensioni che per collocazione geografica a rischi climatici tali da porre a rischio un ipotetico conduttore d'automezzo di ritrovarsi immobilizzato nel bel mezzo di una bufera o comunque una situazione che potrebbe mettere a rischio la sua incolumità.
utile e pratico potrebbe essere allora conservare in auto un kit del tipo non-si può-mai-sapere che possa abbracciare più situazioni tipo possibili.
questo kit, se possibile, dovrebbe essere conservato all'interno dell'autovettura e non nel portabagagli, perchè non è detto che nel momento del bisogno sia possibile avervi accesso.
ad esempio ci sono vetture che hanno vani sotto i piedi dei passeggeri posteriori ed alle volte sono anche piuttosto capienti, e non sono quasi mai sfruttati.
vediamo adesso cosa potremmo metterci per poterci trarre d'impaccio se, ad esempio, la macchina restasse in panne nel bel mezzo del nulla in pieno inverno.

trascorrere una notte in auto in attesa che arrivino i soccorsi, specialmente in inverno e possibilmente in una località innevata, con temperatura sotto lo zero potrebbe metterci a rischio ipotermia, allora ecco che delle coperte isotermiche o in micropile sarebbero di grande utilità.



contestualmente sarebbe bene conservare dei cappellini in micropile tanti quanti possono essere gli occupanti dell'auto, visto che la maggior parte del calore corporeo viene dissipata dalla testa.
ottimi sarebbero i paracollo con laccetto in cima, con doppia funzione, paracollo-cappellino.



bene sarebbe procurarsi un telone occhiellato impermeabile il più grande possibile (generalmente 3x3) con funzioni di riparo dalle intemperie.



nell'eventualità sia necessario accamparsi, l'accensione di un fuoco sarà indispensabile, quindi un firesteel con esca ed un coltello sarebbe bene non mancassero.



come coltello propongo (vedi immagine) un Frostmora noti per la loro economicità, affidabilità e qualità.

indispensabile per fissare il telone ma anche per tanti altri usi è una matassa di cordino. banale cordino tipo per veneziane per fissare appunto il telone da comprare nei vari Brico o ferramenta ed una matassa di Paracord, decisamente più importante (resiste a 250kg di trazione MA NON BUONO PER SCALARE!) acquistabile alla peggio anche su Amazon in matasse da 100 piedi (30mt).

infine un bel kit di pronto soccorso della quale composizione è bene consigliarsi con il proprio medico curante.




spyrozzo

Nessun commento:

Posta un commento